GOOD4YOU

GoodforYou logo DEF


https://goodforyou-project.it/

Inizio: Settembre 2018
Fine: Settembre 2020
Durata(mesi): 24
Totale budget: € 1.960.201,78
Numero di partner: 9
Partner: Datamanagement Italia S.r.l./ Elif Società Cooperativa / Consiglio Nazionale Delle Ricerche – Istituto Per La Microelettronica Ed I Microsistemi / Consorzio Italiano Per Il Biologico (C.I.Bi.) Srl / / Impresa Verde Puglia S.R.L. / Resiltech S.R.L. / Olivicoltori Di Puglia Soc. Coop. / Smart Lab Industrie 3d S.R.L / Università del Salento

Il progetto è stato realizzato utilizzando il sostegno finanziario previsto dall'Avviso Pubblico "INNONETWORK Sostegno alle attività di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi". POR Puglia FESR Azione 1.6


Ambito di Riferimento

Il sistema agroalimentare italiano rappresenta (260 miliardi di euro - Unioncamere, 2015) un asset fondamentale per l’economia nazionale, ed insieme al manifatturiero è il leader nelle esportazioni del Made in Italy.
Negli ultimi anni il settore dell’agroalimentare ha visto un incremento della domanda dei “prodotti di qualità” da parte delle famiglie che scelgono di mangiare cibo salutare. Questo trend positivo ha origine da diversi fattori. Wilkins, nel 2005, definisce Food citizenship la prassi di adottare comportamenti sostenibili nelle scelte d’acquisto alimentari, che supportano lo sviluppo di un “food system” democratico, socialmente ed economicamente equo e a ridotto impatto ambientale. Il divenire più consapevole, porta il nuovo consumatore a richiedere più informazioni circa i prodotti acquistati. Esse non si limitano solo a descrivere le caratteristiche base del prodotto, ma devono permettere al consumatore di percorrere a ritroso la filiera, divenendo, così, garanti della qualità del prodotto stesso. Così facendo, si attribuisce un valore aggiunto allo status symbol di eccellenza del prodotto Made in Italy.
Lo scenario operativo qui descritto si caratterizza per un elevato livello di complessità che porta alla definizione di varie problematiche di R&S:

· Dal punto di vista della creazione di un sistema tecnologico di tracciabilità le problematiche sono molteplici e risultano collegate principalmente alla complessità della value chain agroalimentare e alla varietà dei prodotti (e della rispettiva produzione) che portano alla luce numerosi scenari operativi differenti tra di loro..

· Dal punto di vista della rilevazione sensoristica la sfida si svolge principalmente lungo due direzioni. Da un lato avere una strumentazione tecnologica capace di monitorare gli ambienti di interesse anche in condizioni sfavorevoli (pioggia, umidità, ecc.) evitando che la stessa possa essere manomessa per cause naturali o dolose. Dall’altro lato è necessario mettere a punto dei dispositivi dai costi contenuti in grado di trovare reale applicazione presso il comparto dell’agrifood.

· Un’ulteriore sfida di ricerca e sviluppo è quella della veridicità dell’informazione di prodotto. Infatti, una volta raccolti i dati, occorre mettere a punto dei meccanismi di sicurezza che evitino la loro manomissione.

Tuttavia, anche gli acquisti sul web sono in crescita, sfruttando le potenzialità di tale strumento nel reperire prodotti tipici e particolari nei relativi territori d’origine.
Le politiche europee circa la tracciabilità agroalimentare rispondono parzialmente a questi nuovi bisogni. I sistemi di tracciabilità previsti dalla normativa vigente sono posti su due livelli: obbligatorio e volontario.
Il sistema di tracciabilità obbligatorio (definito dal Regolamento (CE) 178/2002) considera la gestione delle informazioni principalmente volte a delineare tutti gli attori coinvolti nelle diverse fasi della filiera. Al fine di ottenere un maggiore livello di informazioni sul percorso seguito dai prodotti lungo la filiera, dalla produzione alla distribuzione al consumatore finale, le aziende possono fare riferimento alla tracciabilità volontaria, in cui la gestione delle informazioni è più articolata e complessa. Nei sistemi volontari, infatti, le informazioni non riguardano solo gli attori coinvolti nella valuechain, ma sono associate al prodotto, e ne permettono la ricostruzione della sua storia. Nasce quindi l’esigenza di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche e metodologiche in grado di supportare la filiera agroalimentare nella produzione e distribuzione del prodotto attraverso meccanismi di certificazione volontaria capaci di creare un valore aggiunto allo status symbol di eccellenza del prodotto marchiato Made in Italy.

Lo scenario Pugliese

Lo scenario tecnologico di riferimento, applicato al settore agroalimentare, vede come la sensoristica utilizzata direttamente da utenti finali nell’ambito delle produzioni alimentari in Puglia è molto limitata e sicuramente non vi sono esempi di collezione dei dati in maniera relazionale e in cloud.
In merito alla tracciabilità delle condizioni di trasporto, al momento i costi dei dispositivi utilizzati non hanno permesso la penetrazione del paradigma della tracciabilità volontaria su filiere di prodotto con ridotto margine commerciale ma di elevata eccellenza agroalimentare e di indicazione geografica. Tale situazione non cambia molto se, dallo scenario pugliese, ci si sposta ad analizzare quello nazionale o internazionale.
Da un’analisi di benchmark sul mercato internazionale emerge la presenza di poche soluzione volta alla tracciabilità del prodotto agroalimentare anche se il trend di crescita è positivo.

Descrizione progetto

Obiettivo del progetto Good for You! è sviluppare una piattaforma socio-tecnica che possa garantire trasparenza e sicurezza del prodotto Made in Italy nel settore agroalimentare, innescando un sistema di tracciabilità volontaria riguardante l’intera value chain del prodotto, dal campo alla tavola. Attraverso l’utilizzo di metodologie e tecnologie innovative, si permetterà il monitoraggio dell’ambiente di produzione e del prodotto, non solo durante la fase di produzione, ma anche di packaging e trasporto. Il sistema è immaginato in ottica cross-platform e si compone di innovative soluzioni hardware e software, di una applicazione per dispositivi mobili e di un sito web .

La scansione del QR code posto sulla bottiglia consentirà di raccontare la qualità del prodotto agroalimentare rispondendo alle esigenze del nuovo consumatore ed utilizzando le informazioni di filiera come strumento di marketing e promozione.

GoodforYou immagine

Dettaglio Progetto


Per il monitoraggio si utilizzerà un sistema di sensori, attraverso cui raccogliere dati utili alla gestione delle condizioni non solo di produzione, di imballaggio, di trasporto e di stoccaggio. Per la fase di imballaggio e trasporto, si studierà un contenitore intelligente che sia dotato di sensori capaci di monitorarne le condizioni. Il sistema di sensori operante in logica IoT con tecnologie NB-IoT permetterà di raccogliere dati utili ad alimentare un sistema di monitoraggio ambientale.

Per il monitoraggio della qualità del suolo, dell’aria e dell’acqua durante il processo di produzione in campo e del prodotto lungo tutta la filiera dal campo alla tavola, le soluzioni hardware consistono da un sistema di sensori, attraverso cui raccogliere dati utili alla gestione delle condizioni non solo di produzione, ma anche di trasformazione, di imballaggio, di trasporto e di stoccaggio.

Per la fase d’imballaggio e trasporto, si studierà un contenitore intelligente che sia modulare, di materiale riciclato e riciclabile e che possa salvaguardare le proprietà organolettiche del prodotto (come ad esempio il vetro per prodotti come olio o vino) durante la fase di trasporto e che sia dotato di sensori capaci di monitorarne le condizioni. Il sistema di sensori operante in logica IoT con tecnologie NB-IoT permetterà di raccogliere dati utili ad alimentare un sistema di monitoraggio ambientale.

Per la fruizione dei dati verranno sviluppate soluzioni software per mettere a sistema dati provenienti da diverse sorgenti ed in formati differenti, con interfacce diverse per coltivatori e trasportatori. Good for You! è sia uno strumento di gestione dei processi sia una potenziale leva per il marketing aziendale. L’analisi dei dati raccolti offrirà supporto decisionale ad ogni attore della value chain agroalimentare permettendo di monitorare e valutare, durante tutta la filiera, lo stato del prodotto e l’attribuzione delle singole responsabilità.

Per la comunicazione delle informazioni di tracciabilità al consumatore finale verrà progettata e sviluppata una applicazione per dispositivi mobili basata su un modello di comunicazione interdisciplinare innovativo operante secondo i principi di etica e trasparenza adottante tecniche di leggibilità in grado di catalizzare la condivisione di competenze ed esperienze diverse, attraverso l’uso di una community che metta in contatto profili tecnici e professionali con i consumatori. Questo meccanismo di sharing amplificherà la potenza della piattaforma Good for You! che aumenterà la visibilità aziendale e la consapevolezza e fiducia del consumatore. Il sistema così immaginato funge da ponte tra il consumatore ed il produttore.
Attraverso uno smartphone, scansionando un QRcode posto sull’etichetta del prodotto, il consumatore potrà accedere alle informazioni di tracciabilità, totali o parziali.

Il sistema così immaginato funge da ponte tra il consumatore e il produttore. Attraverso uno smartphone, scansionando un QR code esposto sull’etichetta del prodotto, il consumatore potrà accedere alle informazioni di tracciabilità, totali o parziali.

La piattaforma socio-tecnica ideata in Good for You! si compone dei seguenti elementi (https://goodforyou-project.it/#risultati-attesi):

Ø Un kit di sensori, operante in logica IoT, capace di monitorare le condizioni di coltivazione del prodotto in campo;
Ø Un kit di sensori, applicato al packaging di prodotto, capace di monitorare le condizioni di trasporto del prodotto;
Ø Un design innovativo per il confezionamento da spedizione di prodotti in vetro capace di salvaguardare il prodotto e mantenerne integre le sue proprietà nella fase di trasporto;
Ø Una piattaforma IT per la raccolta del dato e la consultazione da parte dell’operatore di filiera;
Ø Un’App che interagendo con un QR code sul prodotto crei un’etichetta virtuale capace di raccontare le informazioni di tracciabilità secondo un modello di comunicazione innovativo, basato sui principi dell’etica della comunicazione.

Tutti i dati raccolti saranno visualizzabili e consultabili dagli operatori di filiera su una piattaforma IT e potranno essere usati come supporto alla gestione e ottimizzazione delle attività condotte

goodforyou

Le attività di ricerca e sviluppo proposte nel progetto, impiegando le necessarie risorse umane e finanziarie, porteranno alla realizzazione di risultati quantificabili e misurabili.

 

Area news
https://goodforyou-project.it/#news

Area gallery
https://goodforyou-project.it/gallery/

Pagina facebook
https://www.facebook.com/goodforyou.social/